Newspapers / Magazines / Blogs

January 23, 2018 - La casa en ruinas by Hannia Gómez, on "El Nacional"

"The City of Rome" project by Georgetown University in Washington, D.C., United States of America

2018 - "The City of Rome" project at Georgetown University in Washington, D.C., United States of America

An international colloquium on writing a monumental history in Ancient Rome

August 29, 2017 - An international colloquium on writing a monumental history in Ancient Rome, by a scientific committee coming from the CNRS - Aix-Marseille University, France

Through Eternity blog

November 4, 2016 - An insider’s guide to Rome, by Through Eternity

Arte Trek

October 23, 2016 - A Major Milestone– Milestone Rome!, by Arte Trek

Futouring

May 5, 2016 - Il simbolo dimenticato di Roma municipale (website), by Futouring

Geo for All

April 13, 2016 - La mappa che localizza tutti i monumenti di Roma, by Geo for All

Maps Mania

April 4, 2016 - Mapping the Monuments of Rome, by Maps Mania

Books

2021 - Cited among the references by Aleksandra Melnychuk and Lyudmila Pet’ko of Palazzo Brancaccio in the film "Roman Holiday" (1953), in "Interaction of society and science: problems and prospects", abstracts of XXX International Scientific and Practical Conference (London, England, June 15-18, 2021), 2021, pp. 126-139.

Milestone Rome's article cited in "Valentin de Boulogne: Beyond Caravaggio" exhibition catalogue by the Met museum

2016 - Cited among the selected references by curator Keith Christiansen in Cat. 26 and in the bibliography of "Valentin de Boulogne: Beyond Caravaggio" exhibition catalogue, Metropolitan Museum of Art, New York 2016, pp. 153; 248.

Forums

April 21, 2016 - Interactive map of Rome

Slowtravel

April 17, 2016 - Interactive map of Roma

Facebook

Twitter

Instagram

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da turismoroma (@turismoromaweb)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

📷 @millestonerome 📍#Roma ⠀ Tra tutte le curiosità turistiche su Roma e le cose curiose d e a vedere nella capitale, a nostro parere questa che vi stiamo per raccontare occupa la prima posizione, stiamo parlando della Porta Magica di Roma in Villa Palombara all’Esquilino. La leggenda narra che un giovane medico ed alchimista milanese di nome Giuseppe Borri si unì al circolo della villa e, finanziato dal marchese, condusse diversi esperimenti per trovare la pietra filosofale che gli avrebbe permesso di trasformare la materia in oro. Ma quando l’Inquisizione papale si mise sulle sue tracce dovette partire improvvisamente lasciando un certo numero di pergamene con le complesse formule che nessuno era in grado di decifrare. Fu cosi che Massimiliano Palombara le fece incidere sulla porta d’accesso del suo laboratorio. Quando Roma divenne la Capitale d’Italia Villa Palombara fu demolita per i lavori di costruzione del nuovo rione Esquilino. L’unica parte che si salvò fu proprio il portale d’accesso del laboratorio, oggi conosciuto come Porta Magica di Piazza Vittorio. Si presenta come un piccolo portale murato contornato da uno stipite di pietra bianca dove si vedono ancora i simboli alchemici. La porta è affiancata da due bizzarre statue che rappresentano una divinità egizia chiamata Des, venerata a Roma durante l’età imperiale. Le statue, però, non facevano parte della collezione del marchese Palombara, ma furono aggiunte successivamente. ⠀ 👍 Segui tutte le storie nella nostra pagina Facebook 📝 #ig_italia #italia #instagramitalia #ig_italia_borghiecitta #italy #toscana

Un post condiviso da ITALIA 🇮🇹 (@ig_italia) in data: